Ciao a tutti i miei affezionati lettori ! Vi chiederete che fine abbia fatto visto che da diversi mesi non ho più nulla da raccontarvi...ma non è così. E' sempre un piacere condividere con altri le mie esperienze di viaggio, è solo che ultimamente ho avuto parecchio da fare sebbene abbia trovato il tempo per continuare a giricchiare (esiste in Italiano??!) l'Europa. Eh già perchè a Luglio compirò il grande passo: Mi SPOSO! E per una maniaca dell'organizzazione come me potrete immaginare questo cosa significa! Tuttavia ho qui fresco fresco un racconto di viaggio che sono certa vi piacerà. Lo scorso week end infatti io ed il mio futuro marito, ci siamo concessi un rilassante, romantico e rigenerante ( le tre R come potete notare) week end a Budapest, una città d'incanto...Scopriamola insieme!
COME ARRIVARE
Vediamo un pò se riuscite ad indovinare come sono arrivata a Budapest...Ovviamente con la mia compagnia low cost preferita, la Ryanair! Dall'Italia i voli per Budapest partono da Roma, Pisa, Bologna, Treviso e Bergamo e come sempre prima prenotate e meno pagate. Con soli 50 euro a/r ed in poco meno di 2 ore l'amatissima compagnia aerea irlandese ci ha "teletrasportati" in questa magnifica città. Il nostro aereo è atterrato alle 23:50 presso il Terminale 2 dell'aereoporto internazionale di Ferihegy che dista circa 20 Km dal centro città . Dall'aereoporto abbiamo usufruito del servizio "Airportshuttle" (www.airportshuttle.hu), precedentemente prenotato online da casa con una semplice carta di credito ricaricabile (tipo Visa Electron o Mastercard al costo di 14 euro e 50 cent ca. a coppia) per raggiungere il nostro hotel. Tuttavia potete optare per gli efficientissimi trasporti urbani (che però non viaggiano di notte) utilizzando il bus 200E fino al capolinea Kobanya-kispest e da lì prendete la metro 3 che vi porta in centro (info su www.bkv.hu), oppure per un taxi. Visitate il sito dell'aereoporto per maggiori dettagli sui voli, i trasporti e quant'altro vi occorra (www.bud.hu).
DOVE DORMIRE
COME MUOVERSI
Come già vi accennavo sopra, Budapest è una città di modeste dimensioni e le maggiori attrazioni sono tutte concentrate nella zona del centro e facilmente raggiungibili a piedi. Tuttavia se avete poco tempo a disposizione e poca voglia di camminare, potrete facilmente utilizzare il trasporto pubblico locale, in particolare servendovi delle 3 linee della metro, che offre un eccellente servizio. Per risparmiare ed evitare lo strazio di acquistare un voucher di biglietti da obliterare ad ogni viaggio, vi suggerisco di acquistare una Travel card valida 24 ore, 72 ore o una settimana a seconda della durata della vostra permanenza in città ( costì rispettivamente 5,20 Euro, 13 Euro e 15,50 Euro). Vi basterà mostrare la vostra card ai controllori che troverete sotto la metro o sull'autobus. Per maggiori informazioni su orari, collegamenti, punti vendita e tutto quanto possa interessarvi riguardo al trasporto pubblico, vi rimando al sito www.bkv.hu.
DOVE MANGIARE
Somloi galuska |
Goulash |
Zuppa di agnello con panna e citronella |
Sztrapacska |
Funghi fritti ripieni di formaggio di pecora |
COSA VISITARE
Passiamo adesso alle cose da fare e alle attrattive da visitare. Vi anticipo che Budapest è una citta meravigliosa e vale davvero una visita almeno una volta nella vita. Non dovete assolutamente perdere:
- Il quartiere del castello (ovvero la zona di Buda): raggiungibile con la funicolare che parte da Clark Adam ter, dopo aver percorso "rigorosamente a piedi" il ponte delle catene (che rappresenta il ponte più vecchio di Budapest nonchè il primo ad unire le due città di Buda e Pest che fino al 1873 erano divise) o con l'autobus (nr.16) o a piedi (più faticoso in salita!) dove potrete visitare la chiesa di Matyas ( costruita originariamente tra il 1255 e il 1269), il Bastione dei pescatori così chiamato perchè un tempo ospitava il mercato del pesce, opera di recente costruzione sebbene le sia stato conferito un aspetto gotico che ben si sposa con la attigua chiesa di Matyas, la statua del re Stefano a cui si deve l'introduzione del cristianesimo nel Paese, il Palazzo del castello che attualmente ospita la Galleria nazionale ungherese, il Museo storico di Budapest e la Biblioteca nazionale Szechenyi, il labirinto del castello di Buda con le sue grotte usate a scopi militari nel periodo comunista, oggi ospita statue di cera legate a eventi della storia ungherese. Se avete fame vi suggerisco di gustare un dolce tipico presso il più antico caffè della città, Ruszwurm e non dimenticate di assaggiare il tipico "strudel Retes" al caffè take away Rètesvàr che si trova sulla stessa via del labirinto del castello di Buda.
2. La collina Gellèrt che si erge a Buda a sud della collina del Castello, ed è caratterizzata da una serie di attrazioni tra cui:
la Cittadella ed il monumento alla Libertà , situate nella parte più alta della collina da cui godrete di una vista sconfinata e molto poetica di Budapest e del Danubio (che vi consiglio di raggiungere con l'autobus): acquistate il biglietto di ingresso per accedere ad un bunker risalente alla II guerra mondiale in cui statue di cera e una mostra fotografica vi riporteranno indietro con la memoria ai terribili anni della guerra, così come fu vissuta dagli ungheresi stessi e passeggiate lungo il viale dove sono stati allestiti dei pannelli che ripercorrono la storia dei popoli colonizzatori della nazione a partire dai Romani;
la Cappella della grotta, situata ai piedi della collina, di fronte ai bagni Gellèrt e costruita nel 1926 per l'ordine paolino;
i Bagni Gellèrt che meritano davvero una sosta rilassante!Oltre ad essere i più gettonati tra i turisti, sono annoverati tra i più belli, vuoi per lo stile liberty da cui sono caratterizzati, le lucenti piastrelle della sala d'ingresso fabbricate dalla ditta Zsolnay di Pécs, i vetri colorati decorati con scene tratte da un poema epico ungherese, i mosaici che rivestono le pareti delle piscine ed il colonnato bianco che avvolge la piscina olimpionica interna! Non sono affatto cari, costano circa 15 euro a persona, prezzo in cui è incluso anche il costo di una cabina interna in cui potrete riporre i vostri effetti personali e indossare il costume ( proprio come uno stabilimento balneare troverete lunghe file di cabine numerate e persone che girano in ciabatte e costume da bagno!) ed oltre ad una zona ad accesso unico per uomini e donne, troverete una sezione dedicata esclusivamente agli uomini ed una solo per le signore dove vi attendono altre piscine di acqua termale superiore ai 35 gradi ed un'area massaggi ( non rinunciate ad un massaggio aromatico anche solo per 20 minuti al costo di circa 10 euro!). Non dimenticate di visitare anche l'area esterna con la zona solarium, una piscina olimpionica all'aperto ed una termale (l'acqua è sempre meravigliosamente calda!).
4. Il mercato centrale (Nagycsarnok), costruito nel XIX secolo, è un enorme edificio in stile liberty situato di fronte al limite sud di Vaci utca, il corso principale di Budapest e disposto su tre livelli: nel seminterrato sono allestiti banchi che vendono il pesce, al piano terra troverete banchi che vendono carni, frutta, verdura, pane, salumi e spezie, mentre il primo piano è dedicato agli oggetti di artigianato ( sbizzarritevi con lo shopping!)e se avete fame troverete anche dei chioschi per fare uno spuntino tipico! E allora non perdete le famose frittelle "langos" arricchite con formaggio, prosciutto cotto, panna acida ecc ecc...
5. Viale Andrassy, dal nome dell'aristocratico che lo ideò, dritto come una freccia corre per circa 3 km dalla fermata della metro 1 Bajcsy -Zsilinszky ut e la Piazza degli eroi, Hosok tere. Viale Andrassy, che ricalca gli Champs-Elysees di Parigi è un vialone a due sensi costeggiato da negozi, uffici, teatri, caffè e dalla famosa "Casa del Terrore" o "Terrorhaza"( il museo che illustra con filmati, foto, testimonianze degli ex prigionieri e ricostruzioni delle celle di tortura, i brutali metodi utilizzati dal regime nazista e comunista che oppressero l'Ungheria nel XX secolo) e confluisce nella piazza degli Eroi, dove potrete ammirare i due colonnati semicircolari adornati da statue di importanti personalità ungheresi che incorniciano il Monumento del Millennio, con le statute dei capi delle sette tribù che hanno fondato l'Ungheria e altre statue rappresentate in piedi della storia dell'Ungheria. Il monumento termina con la statua dell'arcangelo Gabriele che tiene in mano la sacra corona: secondo la leggenda re Stefano l'avrebbe ricevuta dall'arcangelo durante un sogno. Gli amanti dell'arte, troveranno ai lati della piazza degli eroi il Museo di belle arti ed il Palazzo delle belle arti.
Vi suggerisco arrivati a questo punto di visitare il Parco pubblico (Varosliget), che ospita uno zoo, un circo, un'area divertimenti per bambini, un campo di calcetto, le famose terme Szechenyi, il castello Vajdahunyad che alloggia il museo dell'agricoltura e una curiosa statua...quella dell'anonimo scrittore: toccate la sua penna e la leggenda dice che diventerete famosi scrittori!
Le 7 tribù magiare fondatrici dell'Ungheria |
Ingresso del castello |
L'anonimo scrittore |
Il museo dell'agricoltura |